PERCORSO FAST-TRACK NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI ANCA E GINOCCHIO: ANESTESIA LOCOREGIONALE, ULTRASUONI E L’IMPORTANZA DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE
14/11/2023 - 15/11/2023
RAZIONALE: Il protocollo Fast-Track è un approccio multidisciplinare che si propone l’obiettivo di ridurre i tempi di ricovero ospedaliero e di conseguenza lo stress perioperatorio del paziente. Lo scopo di questo percorso, nella chirurgia ortopedica, è quello di iniziare il quanto prima il percorso riabilitativo finalizzato alla ripresa rapida della vita condotta prima dell’intervento chirurgico.Nell’intero periodo perioperatorio le figure fondamentali sono rappresentate dall’ortopedico, dall’anestesista e dal team di fisioterapia. Naturalmente possono esser coinvolte anche altre figure professionali a seconda della tipologia di paziente e delle sue comorbidità.L’anestesia e un protocollo di “pain management” perioperatorio giocano un ruolo fondamentale all’interno di percorsi di rapido recupero. Un effettivo e tempestivo controllo del dolore permette infatti di ridurre lo stress chirurgico, permette una deambulazione precoce e abbatte la famosa LOS (lenght of stay, lunghezza della degenza). Questo può esser raggiunto anche attraverso l’adozione di tecniche di anestesia e analgesia sicure e standardizzate, da inserire nell’intero periodo perioperatorio.L’introduzione degli ultrasuoni in Anestesia Locoregionale ha segnato una profonda evoluzione in questo campo dell’Anestesiologia. La possibilità di visualizzare in real-time i nervi target del blocco anestetico, le fasce, le diverse strutture anatomiche circostanti, i movimenti dell’ago ed effettuare la somministrazione dell’anestetico sotto visione diretta della sua distribuzione nei tessuti garantisce maggior efficacia, sicurezza e precisione rispetto alla metodica tradizionale (reperi anatomici ed elettrostimolatore).
Il corso sarà diviso in lezioni teoriche e pratiche. Nella sezione teorica si illustrerà il razionale del protocollo fast – track in chirurgia protesica con accenno alle evidenze sul recupero post-operatorio, le basi delle tecniche di anestesia locoregionale per questo tipo di chirurgia (andando a differenziare le tecniche motor-block e motor-sparing). Verranno inoltre fornite le basi per offrire una valida alternativa in regime d’urgenza e verrà dato ampio spazio a delle sezioni interattive in cui creare dibattito e confronto tra i diversi specialisti e i discenti.Nella parte pratica verranno allestite diverse postazioni ecografiche dove i discenti, suddivisi in gruppi, potranno apprendere su modello umano le diverse scansioni ecografiche per il riconoscimento “sul campo” delle diverse strutture target.
Presidente del corso: dott. Pierpaolo Ciocchetti
Responsabile Scientifico: dott. Giorgio Ranieri
Data: 14-15 novembre 2023
ID evento: 389807
Crediti ECM: 13,2
Sede di svolgimento: OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ISOLA TIBERINA – GEMELLI ISOLA ROMA
N. Partecipanti: 50
Il corso è accreditato per Fisioterapista, Medico Chirurgo
Discipline accreditate: Anestesia e Rianimazione- Medicina fisica e riabilitazione- Ortopedia e Traumatologia
COSTO:
- 220 euro NON SOCI ESRA
- 180 euro SOCI ESRA
- 100 euro Specializzandi
La conferma dell’iscrizione avverrà alla verifica dell’avvenuto pagamento da effettuarsi con bonifico bancario (inviare copia del bonifico via e-mail: l.lagana@fondazionefatebenefratelli.it)
Dati per il bonifico bancario:
INTESTAZIONE: Fondazione Fatebenefratelli per la ricerca e la formazione sanitaria e sociale
BANCA: BNL – AG.6 – ROMA
IBAN: IT18S0100503206000000019704
SWIFT BIC: BNL II TRR
CAUSALE: Iscrizione Corso PERCORSO FAST-TRACK NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI ANCA E GINOCCHIO
ISCRIZIONE
Questo evento è al completo.