Malattie rare e rene: dalla diagnosi ai nuovi approcci terapeutici
16/11/2023
RAZIONALE: I progressi della scienza medica e della ricerca genetica degli ultimi anni, hanno permesso una maggiore definizione diagnostica delle patologie rare, spesso ignorate e non diagnosticate in passato. Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza non supera una soglia stabilita che in Europa è fissata allo 0.05% della popolazione, ossia 5 casi ogni 10.000 persone. Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate è circa 7.000-8.000, ma è questa una cifra che tende a crescere con l’avanzare della ricerca scientifica. Anche in ambito nefrologico si rende necessaria una piena conoscenza delle malattie rare che interessano il rene. Saranno coinvolti i maggiori esperti italiani nell’ambito delle patologie rare, con contributi di notevole spessore. Più specificamente nel corso del Convegno sarà rivolta l’attenzione alle Amiloidosi, focalizzandone gli aspetti epidemiologici, le modalità di esordio, il percorso diagnostico e i nuovi protocolli terapeutici. Verranno inoltre trattate le principali malattie rare di interesse nefrologico, concentrandoci sulle nuove proposte di trattamento e su ciò che ci attenderà in futuro
Responsabili Scientifici: Dott.ssa Maria Grazia Chiappini, Dott. Francesco Pesce
Data: 16 novembre 2023
ID evento: 390940
Crediti ECM: 7
Sede di svolgimento: OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ISOLA TIBERINA – GEMELLI ISOLA- ROMA
N. Partecipanti: 50
Il corso è accreditato per la figura del MEDICO CHIRURGO;
Discipline Accreditate ai fini ECM:
Cardiologia; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina Generale (Medici di famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia )
COSTO: GRATUITO