ISOLA ROSA 2023 TUMORE DELLA MAMMELLA E GRAVIDANZA:TRA PREVENZIONE E NUOVE OPPORTUNITA’
17/10/2023 - 18/10/2023
RAZIONALE: Scopo del congresso sarà quello di focalizzare i percorsi di una efficiente collaborazione multidisciplinare con diverse specialità mediche, a partire dalla diagnosi corretta e da un attento monitoraggio della madre e del feto fino a un lungo periodo di follow-up . Verrà poi affrontato il tema della gravidanza dopo il tumore della mammella. Per anni si è ritenuto che una gravidanza dopo un tumore al seno potesse essere un rischio sia per la prognosi delle donne con pregressa neoplasia che per i nascituri. Una linea diretta tra passato, presente, futuro focalizzerà il dibattito tra specialisti sulla attuale consapevolezza che una gravidanza dopo il tumore della mammella è sicura per la donna e per il nascituro: la diagnosi di neoplasia mammaria in giovani donne non deve necessariamente portare ad una rinuncia del desiderio di maternità.L’obiettivo del trattamento delle giovani pazienti oncologiche non è solo la loro guarigione ma anche la tutela e salvaguardia dei loro obiettivi futuri, compresi quelli di una progettualità familiare e la salvaguardia della possibile infertilità dovuta ai trattamenti chemioterapici. Infine il convegno coinvolgerà professionisti, Associazioni di volontariato, pazienti, Istituzioni per affrontare il tema della prevenzione con particolare attenzione all’importanza dell’attività fisica come elemento protettivo in tutte le fasi della storia oncologica della donna, dalla prevenzione alla malattia avanzata per concludere con un dibattito articolato sul Diritto all’Oblio oncologico
Responsabili Scientifici: P.Frittelli -D. Corsi- S. Montemezzi
Presidente
Patrizia Frittelli
Comitato Scientifico
• Massimo Calabrese
• Anna Franca Cavaliere
• Domenico Corsi
• Nicoletta Gandolfo
• Mauro Ciro Antonio Rongioletti
• Ettore Squillaci
Data: 17-18 ottobre 2023
ID EVENTO: 393840
Crediti ECM: 8
Sede di svolgimento: OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ISOLA TIBERINA – GEMELLI ISOLA ROMA
N. Partecipanti: 80
Il corso è accreditato per Medico Chirurgo- Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Ginecologia e Ostetricia, Genetica medica, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Nucleare- Psicologo
COSTO: GRATUITO
Programma evento 17 e 18 ottobre 2023
ISCRIZIONE
Questo evento è al completo.