FORME RARE DI CARDIOMIOPATIA A FENOTIPO IPERTROFICO: CONOSCERLE PER RICONOSCERLE


RAZIONALE: L’obiettivo di questo progetto di formazione sul campo proposto da Francesca Graziani (Responsabile Ambulatorio Cardiologico Malattie Rare, Fondazione Policlinico Universitario “A Gemelli”) è offrire una formazione scientifica teorica e di tutoraggio attivo sul work-up diagnostico delle forme rare di cardiomiopatia a fenotipo ipertrofico con un focus specifico sulla Malattia di Fabry e l’Amiloidosi Cardiaca. Per queste patologie è attualmente disponibile una terapia specifica, che, se iniziata in una fase precoce, ha dimostrato di ridurre significativamente gli eventi cardiovascolari migliorando la qualità di vita e l’outcome.  Proprio in quanto “malattie rare” frequentemente vengono mis-diagnosticate, poiché poco conosciute sul territorio. Dalla consapevolezza dell’importanza della conoscenza di queste patologie e dei relativi algoritmi di diagnostica differenziale, nasce la proposta di questo evento, volto ai cardiologi ospedalieri della regione Lazio (10-20) che non hanno elevata expertise in cardiomiopatie e malattie rare.

Responsabili Scientifici: Dott. ssa Francesca Graziani 

Data: 30 ottobre 2023

Sede di svolgimento: Sala Elettra- GTC Gemelli Training Center, ala b 2° piano Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS – Largo agostino gemelli 8, Roma

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA: 25 PARTECIPANTI- MEDICO CHIRURGO (DISCIPLINE:  Cardiologia, Ematologia, Neurologia)

Le iscrizioni all’evento sono riservate. Per qualsiasi necessità o informazione contattare la segreteria al numero: 06-6837300 

PROGRAMMA

ISCRIZIONE

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Menu

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi