AGGIORNAMENTI IN ONCOLOGIA. I Tumori del Polmone Oncogene Addicted
21/06/2023
RAZIONALE_Il carcinoma del polmone rappresenta la terza neoplasia più frequentemente diagnosticata in Italia nel sesso maschile e femminile ed è la causa più frequente di morte per tumore nel nostro paese, con quasi 34.000 decessi nel 2021. Nel nostro paese vivono circa 118.000 persone che hanno avuto una diagnosi di tumore del polmone. Circa l’85% delle forme tumorali polmonari è rappresentato dal carcinoma polmonare non microcitoma (NSCLC), che viene diagnosticato nella maggior parte dei casi in forma avanzata. Le migliorate conoscenze della biologia delle neoplasie polmonari hanno permesso lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative, indirizzate contro specifici istotipi e bersagli molecolari coinvolti nel processo neoplastico. All’interno di questo gruppo vi sono numerosi sottotipi caratterizzati da mutazioni geniche–malattia oncogene addicted verso cui sempre più si sta orientando la ricerca. In questi casi il riconoscimento di alcuni bersagli molecolari rappresenta uno snodo importante nella pratica clinica vista la disponibilità di trattamenti mirati.
Il miglioramento dei risultati nel trattamento del NSCLC richiede sempre più un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostico terapeutici condivisi. Le metodiche diagnostiche, sempre più raffinate, adeguati prelievi per esami cito-istopatologici e l’analisi
genetica di un pannello sempre più ampio ed accurato di geni permettono oggi una più precisa stadiazione, caratterizzazione bio-patologica e genetica del tumore con un impatto importante sull’approccio terapeutico in grado di prolungare la sopravvivenza libera da malattia e migliorare la sintomatologia e la qualità di vita. L’incontro rappresenta un momento di confronto tra gli specialisti e si propone di definire le migliori strategie per il trattamento del NSCLC oncogene addicted, mediante l’utilizzo e l’integrazione delle varie professionalità operanti sul campo e le differenti opzioni terapeutiche ad oggi disponibili.
Responsabile Scientifico: Dott. Domenico Corsi
Data: 21 giugno 2023
Crediti ECM n.: 5
N. Partecipanti: 30
Sede di svolgimento: SALA VERDE OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ISOLA TIBERINA – GEMELLI ISOLA ROMA
Il corso è accreditato per Biologo e Medico Chirurgo
Discipline accreditate: Anatomia Patologica; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Medicina Interna; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Oncologia; Radiodiagnostica; Radioterapia