Scuola di Medicina Estetica

Un numero sempre crescente di medici, in Italia, si occupa oggi di Medicina Estetica poiché aumentano le sollecitazioni di una clientela sempre più numerosa ed esigente. La mancanza però di corsi universitari di specializzazione nella nuova disciplina (forse anche per la difficoltà di realizzare un insegnamento multidisciplinare) ha creato, negli anni, operatori medici con una preparazione relativa, non integrata, decisamente incompleta.

La Fondazione Fatebenefratelli, in collaborazione con la SIME (Società Italiana di Medicina Estetica) e con l’apporto scientifico di professionisti appartenenti ad istituzioni mediche ed universitarie ha promosso e realizzato nel 1990 la scuola post universitaria di Medicina Estetica.

Oltre a costituire un’occasione di formazione qualificata e specifica, la Scuola Internazionale di Medicina Estetica, rappresenta oggi, grazie ai consensi ottenuti nel mondo della ricerca, in Italia ed all’estero, un autorevole riferimento scientifico e culturale, che apporta un significativo contributo alla società ed alla sanità pubblica

Per maggiori info:

SEGRETERIA DIDATTICA

Piazza Margana 19 – 00186 Roma
Tel. 06 – 68370557/562

scuola.medest@fondazionefatebenefratelli.it

DESTINATARI

Laureati in Medicina e Chirurgia italiani e stranieri.

OBIETTIVI DIDATTICI

La Medicina Estetica è una disciplina medica che si occupa della costruzione o della ricostruzione dell’equilibrio psicofisico individuale e si rivolge essenzialmente a chi vive con disagio la propria vita per un inestetismo mal accettato. È una medicina per la qualità della vita, per la salute come espressione del benessere psico-fisico.
È una medicina fondamentalmente preventiva e poi correttiva. Dopo un approfondito studio del paziente attraverso un approccio diagnostico standardizzato (check-up di Medicina Estetica) nella fase preventiva i medici insegnano come “conoscere” e “accettare” le strutture fisiche ereditate, per proteggerle e gestirle secondo regole di igiene di vita: alimentare, fisica, psicologica e comportamentale, cosmetologica. Nella fase correttiva il programma si avvale esclusivamente di metodologie e tecniche ufficiali: medico-chirurgiche, fisiochinesiterapiche, termali e cosmetiche.

DISCENTI E DIPLOMATI

La Scuola, con sede a Roma, è giunta nel – 2022-2023 –  al XXXIII Anno Accademico di attività didattica. Ad oggi si sono diplomati 1566 medici italiani e stranieri. Dal 2004 la Scuola ha ottenuto la Certificazione di Qualità, che attesta la correttezza e la linearità dei protocolli e dei flussi nella gestione anche dei discenti. Negli Ordini dei Medici Estetici Provinciali, in cui è stato istituito un registro dei Medici Estetici, il Diploma della scuola da diritto all’iscrizione del diplomato.

Note organizzative e domanda di iscrizione

Le attività didattiche dell’Anno Accademico si svolgono, per un totale di 200 ore annue, in 4 moduli della durata di 1 settimana ciascuno, nei mesi di ottobre, gennaio, marzo e maggio, oltre alla frequenza del Servizio ambulatoriale di Medicina Estetica dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina, prevista a partire dal 2° anno di Corso.

Un esame annuale è previsto per tutti i discenti in regola con la frequenza. Alla fine dei quattro anni, dopo la discussione di una tesi compilativa o sperimentale, viene rilasciato un Diploma di Formazione in Medicina Estetica. Il diploma dà diritto a poter essere inseriti nei registri di Medicina Estetica degli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri che ne abbiano autorizzato l’istituzione.

Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche si tengono presso la Sede didattica della Scuola (sita in Piazza Oderico da Pordenone, 3 – 00145 Roma). Sono previste lezioni da effettuare in sedi diverse fino a un massimo di 50 ore annue.

La didattica del 2°, 3° e 4° anno prevede una frequenza obbligatoria a piccoli gruppi presso il Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina – Roma.

Sono previste, a partire dal primo anno e sotto la guida di un tutor dedicato, prove individuali del check-up di Medicina Estetica e di trattamenti su pazienti. La figura del tutor dedicato accompagna il percorso formativo pratico del discente, sia in sede didattica, sia presso il Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica.

Per ogni anno di corso sono inseriti nella didattica Seminari per i quali verrà richiesta alla Commissione Nazionale per la Formazione l’attribuzione a tutti i discenti della Scuola di crediti E.C.M. – Educazione Continua in Medicina. La frequenza ai Seminari permetterà ai discenti di acquisire annualmente i 50 crediti formativi richiesti dall’Accordo Stato Regioni del 19 aprile 2012.

Il costo di iscrizione alla Scuola per l’Anno Accademico 2023/2024 è di 2.300 € compreso il materiale didattico on-line. Nel corso del quadriennio si potranno verificare adeguamenti della quota di iscrizione, non superiori al 15%.

Per informazioni si potrà scrivere all’indirizzo email scuola.medest@fondazionefatebenefratelli.it oppure chiamare ai numeri telefonici  06.68370557/562 

La domanda d’iscrizione dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo fifpec@legalmail.it

DOMANDA ISCRIZIONE SCUOLA

***

SCARICA LA BROCHURE DELLA SCUOLA

Anno Accademico 2022/2023

1a Settimana 23-28 ottobre 2022
2a Settimana 16-21  gennaio 2023
3a Settimana 13- 18 marzo 2023
4a Settimana 18 maggio 2023 Lezione a classi riunite

19-20-21 maggio 2023  (Congresso SIME)

22-23  maggio 2023 Scuola

II – III ANNO

1a Settimana 23-28 ottobre 2022
2a Settimana 16-20  gennaio 2023
3a Settimana 13- 17 marzo 2023
4a Settimana 18 maggio 2023 Lezione a classi riunite

19-20-21 maggio 2023  (Congresso SIME)

22-23  maggio 2023 Scuola

IV ANNO 

 

1° Incontro 23-28 ottobre 2022
2° Incontro 13- 17 marzo 2023
3° Incontro 18 maggio 2023 Lezione a classi riunite

19-20-21 maggio 2023  (Congresso SIME)

22 maggio 2023 Scuola

29-30 settembre – 1 ottobre 2023 Esercitazioni pratiche c/o Polo didattico

Esami 1° anno: 14 luglio 2023 ore 8:30

Esami 2° anno: 14 luglio 2023 ore 11:30

Esami 3° anno 15 luglio 2023 ore 8:30

Anno Accademico 2023/2024

 

1a Settimana 22-27 ottobre 2023
2a Settimana 15-20  gennaio 2024
3a Settimana 18- 23 marzo 2024
4a Settimana 16 maggio 2024 Lezione a classi riunite

17-18-19 maggio 2024  (Congresso SIME)

20-21  maggio 2024 Scuola

II – III ANNO

1a Settimana 22-27 ottobre 2023
2a Settimana 15-19  gennaio 2024
3a Settimana 18- 22 marzo 2024
4a Settimana 16 maggio 2024 Lezione a classi riunite

17-18-19 maggio 2024  (Congresso SIME)

20-21  maggio 2024 Scuola

IV ANNO 

1° Incontro 22-27 ottobre 2023
2° Incontro 18- 22 marzo 2024
3° Incontro 16 maggio 2024 Lezione a classi riunite

17-18-19 maggio 2024  (Congresso SIME)

20-21-22 maggio 2024 Scuola

Programma di studi

La Scuola si articola in quattro anni accademici e prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche individuali e tirocini per un totale di 200 ore annue. I docenti  – Universitari, Ospedalieri o liberi Professionisti – sono esperti di chiara fama per le specialità afferenti la Medicina Estetica.

La metodologia didattica si articola in:

  • Lezioni sistematiche sulla disciplina, con discussione plenaria
  • Lezioni magistrali riepilogative
  • Lezioni speciali a classi riunite
  • Esercitazioni pratiche e prove individuali in laboratori di metodologie di valutazione per la realizzazione di un chek-up medico-estetico
  • Esercitazioni pratiche e prove individuali in laboratori di metodologie correttive e di comunicazione
  • Frequenza presso il Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell’Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma,  presso l’Istituto Italiano di Medicina Estetica a Milano e presso sedi universitarie, ospedaliere e strutture private accreditate
  • Lavori di gruppo con tutor dedicato sia per la parte di esercitazione teorica che pratica
  • Condivisione di esperienze italiane e straniere
  • Presentazione e discussione di audiovisivi
  • Approfondimenti e studi individuali nel centro di documentazione.

Servizi ambulatoriali di Medicina Estetica in ambiente ospedaliero

La Scuola Internazionale di Medicina Estetica – FIF ha aperto dal 21 marzo 1994, presso l’Ospedale Generale “S. Giovanni Calibita” Fatebenefratelli all’Isola Tiberina di Roma, il Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica (SAMest) per il pubblico. È stato il primo esperimento di ambulatori ospedalieri di Medicina Estetica e ad oggi con oltre 500000 Terapie e Check up di Medicina Estetica rappresenta il centro unico con la massima esperienza al mondo nella disciplina.  Il Servizio di Medicina Estetica persegue la finalità di ospitare gli iscritti alla Scuola, oltre che di offrire i propri servizi a un ampio strato sociale con tariffe ospedaliere, quindi contenute. Esso garantisce, pertanto, la maggiore opportunità di usufruire di una Medicina Estetica di alto livello, essenzialmente preventiva, che si rivolge a chi vive a disagio la propria vita per un inestetismo mal accettato.

Discenti e diplomati

La Scuola, con sede a Roma, è giunta al XXXII Anno Accademico di attività didattica. Ad oggi si sono diplomati 1508 medici italiani e stranieri.

Formazione permanente

La Scuola dedica ampio spazio alla Formazione Permanente dei diplomati, che avranno così l’opportunità di rimanere culturalmente legati alla loro struttura didattica.  Ogni anno viene organizzato con questo fine un Corso di Approfondimento e Aggiornamento dedicato ai diplomati della Scuola.

I diplomati  che si iscrivono alla Società Italiana di Medicina Estetica – SIME avranno la possibilità di richiedere l’inserimento nel Capitolo Accademia Gruppo di Studio interno alla SIME dedicato ai diplomati della Scuola, nato con la finalità di diffondere sul territorio la filosofia della Medicina Estetica attraverso l’organizzazione di eventi divulgativi e la partecipazione a congressi stranieri e internazionali.

Materie
1° ANNO 
  • Alimentazione 1
  • Anatomia funzionale del volto
  • Angiologia 1
  • Biologia molecolare dell’invecchiamento
  • Biostimolazione 1
  • Casi clinici 1
  • Cinesiologia Estetica 1
  • Complicanze in M.E. 1
  • Cosmetologia generale 1
  • Cosmetologia medica 1
  • Deontologia
  • Dermatologia 1
  • Dismorfofobia
  • Endocrinologia 1
  • Esercizio fisico in Medicina Estetica 1
  • Etica e Filosofia della Medicina Estetica 1
  • Filler e Tecniche iniettive 1
  • Fisiopatologia del tessuto adiposo
  • Ginecologia endocrinologica 1
  • Inquadramento diagnostico: il Check up di Medicina Estetica
  • Intradermoterapia distrettuale
  • Laser e mezzi fisici 1
  • Medicina Anti-Aging 1
  • Medicina Estetica 1
  • Peeling 1
  • Prescrizione cosmetologica 1
  • Psicologia 1: la presa in carico del paziente di Medicina Estetica
  • Tecniche di rianimazione e Anestesia locale 1
  • Tecniche foto – video
  • Tossina botulinica 1
  • Tricologia 1

Confronti didattici sulle metodologie presentate.

Esercitazioni pratiche e prove individuali con tutor in laboratori afferenti ai corsi di insegnamento.

2° ANNO
  • Adiposità distrettuale e Pannicolopatia edematofibrosclerotica
  • Alimentazione 2
  • Anatomia 2: approfondimenti su dissezioni
  • Angiologia 2
  • Biochimica cutanea
  • Casi Clinici 2
  • Cinesiologia Estetica 2
  • Complicanze in Medicina Estetica 2: prevenzione
  • Cosmetologia generale 2
  • Cosmetologia medica 2
  • Dermatologia 2
  • Dermopigmentazione estetica
  • Endocrinologia 2
  • Esercizio fisico in Medicina Estetica 2
  • Etica e Filosofia della Medicina Estetica 2
  • Fili di Biostimolazione
  • Filler e tecniche iniettive 2
  • Fitoterapia 1
  • Ginecologia endocrinologica 2
  • Laser e mezzi fisici 2
  • Management 1
  • Medicina Anti-Aging 2
  • Medicina Estetica 2
  • Medicina Termale e Talassoterapia
  • Medicina Legale
  • Corso sulla Metodologia della ricerca: come scrivere un articolo scientifico. Perché pubblicare
  • Peeling 2
  • Prescrizione cosmetologica 2
  • Prevenzione e trattamento dell’invecchiamento cutaneo del volto 1
  • Psicologia 2
  • Tecniche di rianimazione e Anestesia locale 2
  • Tossina botulinica 2
  • Tricologia 2
  • Visagismo
Confronti didattici sulle metodologie presentate.

Esercitazioni pratiche e prove individuali con tutor in laboratori afferenti ai corsi di insegnamento.

Frequenza con tutor dedicato presso il Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica – “Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli” – Isola Tiberina, Roma.

3° ANNO
  • Alimentazione 3
  • Angiologia 3
  • Andrologia
  • Biostimolazione 3
  • Chirurgia plastica estetica e Medicina Estetica
  • Casi Clinici 3
  • Complicanze in Medicina Estetica 3: gestione
  • Cosmetologia generale 3
  • Dermatologia 3
  • Diatermochirurgia
  • Fili di trazione
  • Filler e tecniche iniettive 3
  • Ginecologia Estetica e funzionale
  • I Galenici in Medicina Estetica
  • Medicina Estetica e oncologia
  • Laser e mezzi fisici 3
  • Lipofilling
  • Management 2
  • Medicina Estetica 3
  • Medicina Anti-Aging 3
  • Medicina Rigenerativa 3
  • Peeling 3
  • Prescrizione cosmetologica 3
  • Prevenzione e trattamento dell’invecchiamento cutaneo del volto 2
  • Tossina botulinica 3
  • Tricologia interventistica

Confronti didattici sulle metodologie presentate.

Esercitazioni pratiche e prove individuali con tutor in laboratori afferenti ai corsi di insegnamento.

Frequenza con tutor dedicato presso il Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica – “Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli”– Isola Tiberina, Roma.

4° ANNO 
  • Alimentazione 4
  • Casi Clinici 4
  • Comunicazione
  • Cosmetologia Generale 4
  • Filler e tecniche iniettive 4
  • Fitoterapia 2
  • Prescrizione Cosmetologica 4
  • Laser e Mezzi Fisici 4
  • Management e Marketing
  • Medicina Estetica 4
  • Medicina Anti-Aging 4
  • Medicina Rigenerativa 4
  • Peeling 4
  • Prevenzione e trattamento dell’invecchiamento cutaneo del volto 3
  • Tossina botulinica 4
  • Approfondimenti teorico pratici su metodologie e tecniche strumentali in Medicina Estetica

Confronti didattici sulle metodologie presentate.

Esercitazioni pratiche e prove individuali con tutor in laboratori afferenti ai corsi di insegnamento.

Frequenza in strutture pubbliche e private di Medicina Estetica accreditate.

Frequenza con tutor dedicato presso il Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica – “Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli” – Isola Tiberina, Roma.

Menu

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi