I Corsi di Simulazione

I corsi

La simulazione deve essere considerata l’ interfaccia tra l’ uomo, la tecnologia e l’organizzazione.

L’ interfaccia uomo- tecnologia- organizzazione può costruire o distruggere la sicurezza per questo si punta non tanto sullo skill tecnico, ma sui principi di governo delle risorse nelle situazioni di crisi.

La simulazione deve essere intesa come strumento per l’analisi del sistema di lavoro, del processo e dello strumento di intervento da usare. L’uso di un manichino o simulatore costituisce un aspetto fondamentale e metodologicamente innovativo nelle iniziative formative proposte. L’inserimento di questo strumento consente di ricreare, ad esempio, realtà ambientali come sale operatorie, pronto soccorsi, laboratori di emodinamica o reparti di terapia intensiva e consente di verificare la capacità del singolo di lavorare in équipe, qualità particolarmente importante nelle situazioni di urgenza-emergenza.

La Fondazione Internazionale Fatebenefratelli è stata riconosciuta dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua nell’anno 2011 come Ente assegnatario e gestore del progetto sperimentale “La simulazione in emergenza materno fetale”.

INIZIATIVE FORMATIVE PROPOSTE  NEL CENTRO DI SIMULAZIONE FATEBENEFRATELLI

Corsi di Simulazione per la Gestione del Neonato

Corso Pratico per la Gestione delle Emergenze nel Neonato e nel Neonato Pretermine

Corso Pratico sulla gestione del Neonato a termine e pretermine in sala parto

Corsi di Simulazione in area Materno Infantile

Corsi DAJE (Delivery Analgesia Jet Emergency)

L’Isola del parto indolore: dall’analgesia in travaglio all’emergenza Ostetrica Simulata

La simulazione in emergenza materno-fetale

Menu

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi