Corso teorico-pratico di Point of Care Ultrasonography (POCUS) nel neonato critico. Dalla diagnosi al trattamento.
09/05/2025 - 10/05/2025
Razionale: Dalla sua prima introduzione nella pratica clinica, l’ecografia “a letto del paziente” (point of care) sta divenendo rapidamente uno strumento indispensabile nella gestione del neonato critico in terapia intensiva neonatale. Grazie alle sue caratteristiche di non invasività, ripetitibilità e all’assenza di effetti collaterali (non utilizza radiazioni ionizzanti) è uno strumento in grado di fornire informazioni anatomiche e fisiopatologiche indispensabili nella gestione di principali quadri patologici neonatali.
Questo corso si propone di fornire le basi teoriche per un corretto utilizzo dell’ecografo e di guidare il neonatologo dalla diagnosi al trattamento fornendo un approccio individualizzato al singolo paziente.
Responsabile Scientifico: dott. Valerio Romano
DATE: 9-10 maggio 2025 Lezioni frontali in aula; Successivamente ogni discente dovrà svolgere 25 ore di frequenza osservazionale presso l’Ospedale Isola Tiberina– Gemelli Isola secondo turni stabiliti.
ID EVENTO: 439238
n. crediti: 50
DESTINATARI: Medico Chirurgo per un totale di 25 partecipanti
Discipline Accreditate: Neonatologia e Pediatria(pediatri di base e pediatri libera scelta)
COSTO: 480,00€
La conferma dell’iscrizione avverrà alla verifica dell’avvenuto pagamento da effettuarsi con bonifico bancario (inviare copia del bonifico via e-mail:lorena.lagana@foitets.it)
RAGIONE SOCIALE: FONDAZIONE OSPEDALE ISOLA TIBERINA
BANCA: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DIPENDENZA DI SP.FIL.16 – ROMA
IBAN: IT38Z0100503216000000004022
SWIFT: BNLIITRR
CAUSALE: Iscrizione Corso Pocus maggio 2025_ Cognome partecipante
Si ha diritto al rimborso della quota in caso di comunicazione dell’impossibilità a partecipare al corso entro 45 giorni prima della data di inizio evento.
Per poter frequentare l’intero corso (lezioni frontali e frequenza osservazionale presso l’Ospedale) ed ottenere i crediti ecm è necessario essere in possesso delle seguenti certificazioni (I documenti sopra elencati devono essere inviati tramite mail a lorena.lagana@foitets.it):
- Referto del test Mantoux o Quantiferon (La validità del test di Mantoux o Quantiferon è di un anno)
- Attestato di avvenuta formazione in sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’accordo Stato/Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
Per informazioni contattare il n. 06-68370504 oppure scrivere a lorena.lagana@foitets.it