Anestesia Locoregionale Ecoguidata e Chirurgia Ortopedica:sinergia per un percorso efficace Fast Track e in Traumatologia

Data / Ora

04/12/2025 - 05/12/2025


RAZIONALE: L’Anestesia, e un protocollo di “pain management” perioperatorio, giocano un ruolo fondamentale all’interno del percorso “Fast-Track”in linea con i protocolli ERAS (Enhanched Recovery after Surgery) vigenti : un approccio multidisciplinare che si propone l’obiettivo di ridurre i tempi di ricovero ospedaliero (Lenght of Stay) e di conseguenza lo stress peri operatorio. Diverse figure professionali ruotano intorno al paziente con ruoli estremamente importanti e interconnessi: l’ortopedico, l’anestesista, il fisiatra con lo staff fisioterapico e diversi consulenti clinici. La letteratura scientifica evidenzia come un preciso e dettagliato counseling preoperatorio, un tempestivo inquadramento clinico e un eccellente gestione del dolore nel post-operatorio permettono di ridurre lo stress chirurgico, consentendo inoltre una deambulazione precoce nonché un abbattimento dei tempi di degenza. Il corso sarà diviso in lezioni teoriche e pratiche. Nella sezione teorica si illustrerà il razionale del protocollo Fast-Track in chirurgia protesica, con accenno alle evidenze sul recupero post-operatorio, le basi delle tecniche di anestesia locoregionale per questo tipo di chirurgia per la traumatologia dell’arto inferiore e superiore e per tutte le situazioni di urgenza (differenziando tra tecniche motor-block e motor-sparing). Verrà dato, inoltre, spazio per approfondire i concetti sulle ultime linee guida in tema di anticoagulanti, sedativi e adiuvanti in anestesia locoregionale e si creeranno delle sezioni interattive in cui poter dialogare con le diverse figure specialistiche presenti offrendo in tal modo un confronto con i discenti. Nella parte pratica verranno allestite diverse postazioni ecografiche dove i discenti, suddivisi in gruppi, potranno apprendere su modello umano le diverse scansioni ecografiche per il riconoscimento “sul campo” delle diverse strutture target. 

Presidente del corso: dott. Pierpaolo Ciocchetti
Responsabile Scientifico: dott. Giorgio Ranieri

4-5 dicembre 2025

opuscolo _4-5 dicembre 2025

ID EVENTO: 457118
N.CREDITI: 17 crediti 
DESTINATARI: per un totale di 60 partecipanti-Medico chirurgo
DISCIPLINE mediche  accreditate: Anestesia e Rianimazione- Medicina fisica e riabilitazione-Ortopedia e Traumatologia

La conferma dell’iscrizione avverrà alla verifica dell’avvenuto pagamento da effettuarsi con bonifico bancario (inviare copia del bonifico via e-mail:lorena.lagana@foitets.it).Si ha diritto al rimborso della quota in caso di comunicazione dell’impossibilità a partecipare al corso entro 45 giorni prima della data di inizio evento.

RAGIONE SOCIALE: FONDAZIONE OSPEDALE ISOLA TIBERINA

BANCA: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DIPENDENZA DI SP.FIL.16 – ROMA

IBAN: IT38Z0100503216000000004022 

SWIFT: BNLIITRR

CAUSALE: Iscrizione Corso Fast -track_cognome partecipante

 

Per informazioni contattare il n. 06-68370504  oppure scrivere a lorena.lagana@foitets.it

ISCRIZIONE

Tipo di biglietto Prezzo Posti
Iscrizione SOCIO ESRA €200,00
Iscrizione NON SOCIO ESRA €250,00
Iscrizione SPECIALIZZANDI €125,00

Nel campo sottostante, se l'ente di appartenenza è l'Ospedale Gemelli Isola scrivere GI, altrimenti indicare nome e indirizzo dell'ente presso cui si lavora.


Menu

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi